Accademia della Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino
Programma dei corsi Preaccademici del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro

 

Scuola di FISARMONICA

 

1° anno

 

  1. a) Scale maggiori per moto parallelo a due ottave per la sola mano destra.

Materiale proposto:

  • Cambieri-Fugazza-Melocchi “La tecnica moderna del fisarmonicista” Bèrben o simili.

 

  1. b) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri/Fugazza/Melocchi: “Metodo per fisarmonica” I volume ed. Bèrben, E. Zajec “Lo studio dei bassi della fisarmonica” Bèrben o simili.

 

  1. c) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

 

2° anno

 

  1. a) Scale maggiori per moto parallelo a due ottave a mani unite con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri-Fugazza-Melocchi “La tecnica moderna del fisarmonicista” Bèrben o simili.

 

  1. b) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri/Fugazza/Melocchi: “Metodo per fisarmonica” I volume ed. Bèrben, E. Zajec “Lo studio dei bassi della fisarmonica” Bèrben o simili.

 

  1. c) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Scappini/Spantaconi “Lo studio dei bassi cromatici” Bèrben, M. Milani “60 studi originali” ed. Physa o simili.

 

  1. d) Polifonia.

Materiale proposto:

  • Magagni “Canoni per fisarmonica” Physa, M. Milani “Non solo canoni” ed. Physa o simili. Trascrizioni da E. Pozzoli “50 piccoli canoni”, Kunz “200 canoni” B. Bartòk “Microkosmos” vol. I o simili.

 

  1. e) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

 

3° anno

 

  1. a) Scale maggiori e minori armoniche e melodiche per moto parallelo a due ottave con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri-Fugazza-Melocchi “La tecnica moderna del fisarmonicista” Bèrben o simili.

 

  1. b) Scale maggiori per moto parallelo a due ottave con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Le scale per fisarmonica” manuale destro a pianoforte e “Le scale per fisarmonica” manuale destro a bottoni ed. Rugginenti o simili.
  1. c) Accordi e arpeggi.

Materiale proposto:

  • Vignani- M. Milani “Accordi e arpeggi per fisarmonica” ed. Rugginenti o simili.

 

  1. d) Esercizi di tecnica.

Materiale proposto:

  • Vignani “Esercizi per l’articolazione” ed. Bèrben, trascrizioni da Hanon o simili.

 

  1. e) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri/Fugazza/Melocchi “Metodo per fisarmonica” I volume ed. Bèrben, E. Zajec “Lo studio dei bassi della fisarmonica” Bèrben, o trascrizioni vedi C. Czerny “35 studi” Cambieri/Fugazza/Melocchi ed. Bèrben o simili.

 

  1. f) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Scappini “20 studietti elementari” M. Milani “60 studi originali” ed. Physa, S. Scappini/P. Vignani “17 studi” ed. Bèrben o simili.

 

  1. g) Polifonia.

Materiale proposto:

  • Trascrizioni da J. S. Bach “Quaderno di Anna Magdalena” o simili.

 

  1. h) Brani di autori e stile diversi adeguati al corso.

 

Esame a conclusione del LIVELLO A (base)

 

1° fase: tecnica*

 

  • Esecuzione di scale maggiori e minori melodiche e armoniche a moto retto con bassi standard a due ottave;
  • Esecuzione di scale maggiori moto retto a bassi sciolti a due ottave;
  • Esecuzione di sei studi di difficoltà relativa al corso.

 

2° fase: artistica*

 

in forma di recital

 

 

Programma di durata non inferiore ai 10 minuti comprendente le seguenti aree:

 

  • Un programma della durata massima di cinque minuti composto da facili brani tratti da S. Bach “Quaderno di Anna Magdalena” o simili.;
  • Un programma della durata massima di dieci minuti composto da brani per fisarmonica di diversi autori e stili;
  • Un programma della durata massima di cinque minuti di brani derivati dalla musica extra-colta.

 

* Le due fasi, tecnica ed artistica, possono essere proposte in due diversi periodi dell’ A.A. ma obbligatoriamente nell’ordine.

 

4° anno

 

  1. a) Scale maggiori e minori armoniche e melodiche per moto parallelo e contrario a due ottave con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri-Fugazza-Melocchi “La tecnica moderna del fisarmonicista” Bèrben o simili.

 

  1. b) Scale maggiori e minori, melodiche e armoniche per moto parallelo a due ottave con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Le scale per fisarmonica” manuale destro a pianoforte e “Le scale per fisarmonica” manuale destro a bottoni ed. Rugginenti o simili.

 

  1. c) Accordi e arpeggi.

Materiale proposto:

  • Vignani- M. Milani “Accordi e arpeggi per fisarmonica” ed. Rugginenti o simili.

 

  1. d) Esercizi di tecnica.

Materiale proposto:

  • Vignani “Esercizi per l’articolazione” ed. Bèrben, trascrizioni da Hanon o simili.

 

  1. e) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a bassi standard.

Materiale proposto:

  • Cambieri/Fugazza/Melocchi “Metodo per fisarmonica” II volume ed. Bèrben, Hugo Herrmann “Sieben neue spielmisiken” Hohner, C. Czerny: 35 studi Cambieri/Fugazza/Melocchi ed. Bèrben o simili.

 

  1. f) Studi per fisarmonica con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Scappini/P. Vignani “17 studi”ed. Bèrben o simili.

 

  1. g) Polifonia.

Materiale proposto:

  • Trascrizioni da J. S. Bach “Kleine Praeludien und fughetten”, dalle “Suites Francesi” o simili.

 

  1. h) Trascrizioni tratte dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.

 

  1. i) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

  1. l) Brani tratti dalla musica extra-colta.

 

  1. m) Almeno un brano di musica d’insieme per due o più fisarmoniche.

 

5° anno

 

  1. a) Scale maggiori e minori, melodiche e armoniche per moto parallelo e contrario a due ottave con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Le scale per fisarmonica” manuale destro a pianoforte e “Le scale per fisarmonica” manuale destro a bottoni ed. Rugginenti o simili.

 

  1. b) Accordi e arpeggi maggiori nell’estensione di due ottave.

Materiale proposto:

  • Vignani- M. Milani “Accordi e arpeggi per fisarmonica” ed. Rugginenti o simili.

 

  1. c) Studi per fisarmonica a bassi standard:

Materiale proposto:

  • Cambieri/Fugazza/Melocchi “Metodo per fisarmonica” II volume ed. Bèrben, P. Deiro “ Dexterity fingers”, D’Auberge“Artist Etudes”, Hugo Herrmann “Sieben neue spielmisiken” ed. Hohner o simili.

 

  1. d) Studi per fisarmonica a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Scappini/P. Vignani “17 studi” ed. Bèrben, M. Milani “10 studi per il compimento inferiore” ed. Physa, S. Scappini: “10 studi di media difficoltà” ed. Bèrben, o simili.

 

  1. e) Polifonia.

Materiale proposto:

  • Trascrizioni da J. S. Bach “Invenzioni a due voci”, dalle “Suites Francesi” o simili.

 

  1. f) Trascrizioni tratte dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.

 

  1. g) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

  1. h) Brani tratti dalla musica extra-colta.

 

  1. i) Almeno un brano di musica d’insieme per due o più fisarmoniche.

 

  1. l) Lettura a prima vista

 

 

Esame a conclusione del LIVELLO B (medio)

 

1° fase: tecnica*

 

  • Esecuzione di scale a bassi sciolti per moto retto e contrario;
  • Esecuzione di arpeggi maggiori e minori nell’estensione di due ottave;
  • Esecuzione di due studi estratti a sorte tra otto di difficoltà relativa al corso presentati dal candidato;
  • Prova a prima vista.

 

2° fase: artistica*

in forma di recital

 

Programma di durata non inferiore ai 15 minuti (ad esclusione del repertorio di musica d’insieme per fisarmonica) comprendente le seguenti aree:

 

  • Un programma composto da due brani estratti a sorte tra sei presentati dal candidato tratti dal repertorio polifonico studiato nel 4° e 5° corso.
  • Esecuzione di un brano estratto a sorte fra quattro presentati dal candidato tratti dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec;
  • Un programma della durata massima di quindici minuti composto da brani per fisarmonica di diversi autori e stili;
  • Un programma della durata massima di dieci minuti composto da brani per fisarmonica derivati dalla musica extra-colta;
  • Un programma di musica d’insieme per due o più fisarmoniche della durata massima di dieci minuti.

 

* Le due fasi, tecnica ed artistica, possono essere proposte in due diversi periodi dell’ A.A. ma obbligatoriamente nell’ordine.

 

6° anno

 

  1. a) Scale maggiori e minori, melodiche e armoniche per moto parallelo, contrario e per terza a due ottave con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Le scale per fisarmonica” manuale destro a pianoforte e “Le scale per fisarmonica” manuale destro a bottoni ed. Rugginenti o simili.

 

  1. b) Accordi e arpeggi maggiori e minori nell’estensione di due ottave.

Materiale proposto:

  • Vignani- M. Milani “Accordi e arpeggi per fisarmonica” ed. Rugginenti o simili.

 

  1. c) Studi per fisarmonica a bassi standard:

Materiale proposto:

  • Cambieri/Fugazza/Melocchi “Metodo per fisarmonica” II volume ed. Bèrben, P. Deiro “ Dexterity fingers”, D’Auberge“Artist Etudes”, Mario Goi “10 studi capriccio” o simili.

 

  1. d) Studi per fisarmonica a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Scappini/P. Vignani “17 studi” ed. Bèrben, M. Milani “10 studi per il compimento inferiore” ed. Physa, S. Scappini: “10 studi di media difficoltà” ed. Bèrben, Bogdan Precz “Six studies”, o simili.

 

  1. e) Polifonia.

Materiale proposto:

  • Trascrizioni da J. S. Bach tratte dalle “Sinfonie”, dalle “Suites Inglesi” o simili.

 

  1. f) Trascrizioni tratte dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.

 

  1. g) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

  1. h) Brani tratti dalla musica extra-colta.

 

  1. i) Almeno un brano di musica d’insieme per due o più fisarmoniche.

 

  1. l) Lettura a prima vista

 

7° anno

 

  1. a) Scale maggiori e minori, melodiche e armoniche per moto parallelo, contrario, per terza e sesta a due ottave con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Le scale per fisarmonica” manuale destro a pianoforte e “Le scale per fisarmonica” manuale destro a bottoni ed. Rugginenti o simili.

 

  1. b) Arpeggi maggiori, minori e settime.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Accordi e arpeggi per fisarmonica” ed. Rugginenti o simili.

 

  1. c) Esercizi di tecnica.

Materiale proposto:

  • Vignani: “33 esercizi di meccanismo e velocità”, o trascritti da Czerny, Dohnànyi, o simili;

 

  1. d) Studi.

Materiale proposto:

  • VV. “Gradus ad parnassum” I, II o III volume, M. Milani – P. Vignani “Dieci studi da concerto” su tema originale di A. Kachaturian ed, Physa, B. Precz “Six studies for Accordion”, A. Krzanowski “Three Studies”, Mario Goi “10 studi capriccio” R. Würthner “Cinque studi” K. Przybylski “Fünf Studien” o simili.

 

  1. e) Polifonia.

Materiale proposto:

  • Trascrizioni da J. S. Bach: ”Preludi e fughe” tratte da “Il clavicembalo ben temperato”.

 

  1. f) Trascrizioni tratte dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.

 

  1. g) Un brano originale per fisarmonica di autore contemporaneo.

 

  1. h) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

  1. i) Brani tratti dalla musica extra-colta.

 

  1. l) Almeno un brano di musica d’insieme per due o più fisarmoniche.

 

  1. m) Lettura a prima vista.

 

8° anno

 

  1. a) Scale maggiori e minori, melodiche e armoniche per moto parallelo e contrario e a distanza di terza e sesta a due ottave con manuale sinistro a suoni reali.

Materiale proposto:

  • Vignani – M. Milani “Le scale per fisarmonica” manuale destro a pianoforte e “Le scale per fisarmonica” manuale destro a bottoni ed. Rugginenti o simili.

 

  1. b) Arpeggi maggiori, minori e settime.

Materiale proposto:

  • Vignani- M. Milani “Accordi e arpeggi per fisarmonica” ed. Rugginenti o simili.

 

  1. c) Esercizi di tecnica pura.

Materiale proposto:

  • Vignani: “33 esercizi di meccanismo e velocità” o trascritti da Czerny, Dohnànyi, o simili.

 

  1. d) Studi.

Materiale proposto:

  • VV. “Gradus ad parnassum” I, II o III volume, M. Milani – P. Vignani “Dieci studi da concerto” su tema originale di A. Kachaturian ed, Physa, B. Precz “Six studies for Accordion”, A. Krzanowski “Three Studies”, M. Goi “10 studi capriccio”  R. Würthner “Cinque studi” K. Przybylski “Fünf Studien” o simili.

 

  1. e) Polifonia.

Materiale proposto:

  • S. Bach Preludi e fughe da “Il clavicembalo ben temperato” vol. I e II.

 

  1. f) Trascrizioni tratte dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.

 

  1. g) Un brano originale per fisarmonica di autore contemporaneo.

 

  1. h) Brani di diversi autori e stile adeguati al corso.

 

  1. i) Brani tratti dalla musica extra-colta.

 

  1. l) Almeno un brano di musica d’insieme per due o più fisarmoniche.

 

  1. m) Lettura a prima vista

 

 

Esame a conclusione del LIVELLO C (avanzato)

 

 

1° fase: tecnica*

 

  • Esecuzione di scale maggiori e minori melodiche e armoniche a bassi sciolti per moto parallelo, contrario terza e sesta;
  • Esecuzione di accordi e arpeggi maggiori, minori, di settima di dominante e settima diminuita;
  • Esecuzione di due studi estratti a sorte tra otto presentati dal candidato di difficoltà relativa al corso.
  • Prova a prima vista.

 

2° fase: artistica*

in forma di recital

 

Programma di durata non inferiore ai 25 minuti (ad esclusione del repertorio di musica d’insieme per fisarmonica) comprendente le seguenti aree:

 

  • Esecuzione di un Preludio e fuga scelto dai due volumi del “Clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach estratto a sorte tra quattro presentati dal candidato;
  • Esecuzione di un brano trascritto dal repertorio degli strumenti a tastiera di autori vissuti tra il XVII e il XIX sec.;
  • Un programma della durata massima di 30 minuti di composizioni per fisarmonica di diversi autori e stile comprendente brani atti alla dimostrazione di elevata tecnica strumentale, brani atti alla dimostrazione di particolari usi del mantice nelle sue diverse articolazioni, brani tratti dal repertorio contemporaneo;
  • Un programma della durata massima di 10 minuti composto da brani per fisarmonica derivati dalla musica extra-colta;
  • Un programma di musica d’insieme per due o più fisarmoniche della durata massima di 15 minuti.

 

* Le due fasi, tecnica ed artistica, possono essere proposte in due diversi periodi dell’ A.A. ma obbligatoriamente nell’ordine.

 

Print Friendly, PDF & Email