Lorenzo Giovagnoli

Lorenzo Giovagnoli

Lorenzo Giovagnoli

Lorenzo Giovagnoli nasce  a Fano  il 29 gennaio 1974. Si è diplomato presso il Liceo linguistico G. Nolfi di Fano

e laureato in Scienze Politiche (indirizzo sociologico) con 107/110 presso l’Università degli studi di Bologna.

Fin da piccolissimo si applica quotidianamente come autodidatta alla tastiera, all’uso del sequencer digitale, e al canto. All’età di 14 anni inizia a esibirsi come cantante e tastierista, e a comporre musica originale. Nel 1995 entra  a far parte della compagnia teatrale bolognese “Undici meno due” per l’allestimento di “Jesus Christ Superstar”, regia di Marcello Fanni, nel ruolo di “Jesus”, dove rimane fino al 1996.

Nel frattempo collabora con diversi gruppi dove oltre a suonare e cantare compone i brani originali. Con uno di questi, gli “Oscuri Manifesti”, vince il premio “Notte di Note” al Teatro Dorico di Ancona e il riconoscimento “Top Demo” nella rivista nazionale di settore “Metal Shock”.

Come interprete dei propri brani originali vince diversi concorsi canori; in uno dei questi, “Saranno Famosi” di Camerino, viene premiato da Mario Lavezzi e accede al Centro Europeo di Toscolano di Mogol come borsista, dove frequenta, nel 2000, il corso interpreti.

Nel frattempo, nel 1998, firma un contratto discografico con la Mellow Records di San Remo per la produzione di un disco di rock progressivo italiano. Fonda così gli “Odessa”, dove oltre a cantare e suonare le tastiere scrive e arrangia i brani originali. Nel 1999 viene pubblicato “Stazione Getsemani”, debutto discografico degli Odessa, che verrà presentato in diversi festival e club nazionali ed internazionali. Tra questi si menzionano “ProgSud” (Francia), “Baja Prog” (Messico), “ProgFarm” (Olanda), “70’s Flowers” (Italia), “Omaggio a Demetrio Stratos” (Italia).

Nel 2000 gli Odessa collaborano anche come gruppo accompagnatore del celebre batterista dei Deep Purple Ian Paice in occasione di una sua drum clinic al Teatro della Fortuna di Fano.

Nel 2003 Lorenzo Partecipa ai corsi estivi di Berklee in Umbria Jazz, dove studia con Donna McElroy e assiste alle masterclass di Bobby Mc Ferrin e Elvin Jones. Al termine del corso viene premiato come “Outstanding Musician”.

Nel frattempo inizia uno studio sistematico e continuativo dell’imposto vocale classico con la mezzosoprano Letizia Sciuto, e  nel 2004 ottiene come privatista il quarto anno di pianoforte per cantanti e la licenza di solfeggio presso il conservatorio di Cesena.

Nel 2006, in collaborazione con Letizia Sciuto, partecipa come cantante solista al Concerto del Primo dell’Anno dello Stato di San Marino con la Banda Militare di Stato diretta dal M. Stefano Gatta. In repertorio brani di Rota, Bernstein, Lloyd Webber e altri eminenti autori del musical o delle colonne sonore.  Il primo gennaio 2007 è coinvolto per la stessa occasione con gli Odessa, in un tributo alla canzone d’autore italiana, anche in qualità di autore.

Nello stesso anno compone, arrangia e produce  la colonna sonora del cortometraggio “The Machines”, ad opera di Explorer Pictures.

Nel 2009 esce il secondo disco degli Odessa, “Final Day”, per la Lizard Records. Il disco viene presentato al “Moods” di Montecarlo, al “ProgSud” di Marsiglia, alla sala da concerto “Le Roucas” di Vitrolles, Francia, e al Festival indonesiano “Jak’Art”.

Nel 2010 gli Odessa collaborano di nuovo con Ian Paice dei Deep Purple, per un concerto trasmesso in diretta da Radio Fano presso il Teatro della Fortuna di Fano.

Nel 2014 la “Simplicissimus Book Farm”, a cura del M. Alessandro Zignani, pubblica uno scritto di saggistica musicale di Lorenzo: l’ebook  intitolato “L’utopia dei suoni” per la collana “Viaggio d’inverno.

Dopo un anno di studio del canto barocco con il M. Antonio Abete presso il conservatorio di Fermo, Lorenzo si iscrive al neonato corso di laurea triennale in canto Jazz presso il conservatorio di Cesena, un percorso che sente più affine con i repertori che si trova professionalmente ad affrontare.

Nel 2015 è il primo laureato, con il massimo dei voti, del dipartimento di Jazz del conservatorio di Cesena (laurea triennale in canto Jazz, docente Marta Raviglia), e nel 2017 ottiene con lode la laurea magistrale in Direzione, Arrangiamento e Composizione Jazz presso il conservatorio di Pesaro (docente Gian Marco Gualandi).

Dal 2007 Lorenzo Collabora con diverse accademie di musica e di musical come insegnante di canto moderno. Dal 2010 al 2013 è stato responsabile della sezione voce dell’accademia di musica moderna di Pesaro, e redattore dei programmi didattici della stessa per la sezione canto. Dal 2011 al 2013  è stato preparatore vocale del coro polifonico di Gallo di Petriano. Dal 2008 al 2011 è stato preparatore vocale assieme a Letizia Sciuto del corso di musical dell’Accademia “Bartolacci” di Riccione, in collaborazione con Elena Ronchetti e Gino Landi. Con questi ultimi collabora come performer al musical “Musical che passione” per sei repliche nell’estate del 2011. Attualmente Lorenzo insegna tecnica e repertorio canoro presso la scuola di Musical “Capogiro” di Fano, “Centerstage” di Pesaro, “Gong” di Urbino.